In questo articolo

Essendo una persona sempre desiderosa di imparare qualcosa di nuovo sul mondo e appassionata di lingue straniere, ho avuto molta esperienza con i testi in vari settori lavorando come traduttore e scrittore tecnico per prodotti fintech, oltre che come copywriter. 

Leggi altroLinkedin

Revisionato da

Tamta Suladze

Tamta è un'autrice di contenuti che vive in Georgia e ha cinque anni di esperienza in scrittura di articoli su mercati finanziari e criptovalute a livello globale per testate giornalistiche, società di blockchain e aziende di criptovalute. Grazie alla sua laurea e all'interesse personale per gli investimenti in criptovalute, è specializzata nella scomposizione di concetti complessi in informazioni facili da comprendere per i nuovi investitori in criptovalute. La scrittura di Tamta è professionale e al tempo stesso comprensibile, in modo da garantire ai suoi lettori comprensione e conoscenze preziose.

Leggi altroLinkedin
Condividi

Afflussi in ETF su Bitcoin e Impatto sul Mercato delle Criptovalute

Articoli

Reading time

Il mercato delle criptovalute potrebbe subire una trasformazione con la disponibilità di ETF per ETH e BTC, consentendo agli investitori di scegliere tra opzioni di investimento regolamentate. Questi strumenti finanziari hanno influenzato notevolmente il valore della moneta digitale e offrono una via sicura e regolamentata per investire nel mercato.

In questo articolo discuteremo di come l’approvazione degli ETF su BTC abbia influenzato il mercato delle monete virtuali e di come gli afflussi in ETF su Bitcoin possano cambiare il futuro del panorama delle criptovalute.

Punti Chiave

  1. Gli ETF sono investimenti negoziati in borsa simili alle normali azioni. Sono popolari tra i piccoli e grandi investitori grazie alla loro efficienza e facilità d’uso.
  2. Gli ETF su BTC sono stati approvati dalla SEC nel gennaio 2024, seguiti dall’approvazione degli ETF su ETH nel maggio 2024.
  3. Gli ETF su BTC spot devono affrontare diverse sfide, come la volatilità del BTC e le incertezze normative.
  4. L’approvazione degli ETF su BTC spot ha portato a un aumento della liquidità e ha attirato più investitori sul mercato.

Definizione di ETF e Popolarità tra i Trader

Gli exchange-traded fund (ETF) sono panieri di investimenti che possono essere acquistati o venduti in borsa, come le normali azioni. Sono popolari sia tra gli investitori comuni che tra i grandi investitori grazie alla loro efficienza e facilità d’uso. Gli ETF offrono flessibilità e facilità di accesso agli investitori istituzionali, con rapporti di spesa più bassi rispetto ai fondi comuni tradizionali e un processo unico di creazione e rimborso che riduce al minimo le imposte sulle plusvalenze.

Gli ETF sulle criptovalute sono un mix tra le strutture tradizionali degli ETF e il mercato delle valute digitali. Forniscono un’esposizione diretta al prezzo di mercato di una specifica criptovaluta, simile all’acquisto di BTC, ma senza le complessità di gestione di un wallet digitale

Gli ETF su criptovalute operano seguendo il prezzo della moneta blockchain e scambiando in borsa, fatto che li rende interessanti per gli investitori abituati al mercato azionario ma che cercano di entrare nello spazio blockchain senza le complessità dirette delle transazioni in valuta digitale. Tali ETF possono negoziare a valori più o meno elevati rispetto al prezzo di mercato effettivo degli asset che rappresentano, con conseguente variazione del prezzo dell’ETF rispetto al valore dell’asset sottostante.

Gli ETF su BTC offrono diversi vantaggi, tra cui un modo più semplice di investire, di trattare con business affidabili e di evitare il rischio di perdere la chiave del tuo wallet di criptovalute. Questi ETF possono essere acquistati, detenuti e venduti utilizzando un normale account di brokeraggio, eliminando la necessità di creare un wallet di criptovalute o di fare trading su exchange non regolamentati. 

Sono emessi da società regolamentate e scambiati in exchange tradizionali, garantendo che tutte le parti coinvolte siano controllate e monitorate per evitare abusi di mercato o attività illegali. Inoltre, gli ETF sono supportati fisicamente e custoditi da entità regolamentate, riducendo il rischio di frodi e scandali associati a exchange non regolamentati.

ETF su Bitcoin

Gli ETF su BTC circolano nel mondo della finanza fin dalla prima proposta del 2013. L’idea era quella di creare un ETF che seguisse le prestazioni del Bitcoin, permettendo agli investitori di acquistare azioni e investire indirettamente in BTC senza dover gestire wallet ed exchange di criptovalute. 

Nonostante l’esame e il rifiuto da parte della SEC, i promotori hanno continuato a impegnarsi, migliorando le misure di sicurezza, i meccanismi di tracciamento del mercato e la conformità agli standard normativi e al panorama del mercato delle criptovalute in continua evoluzione. Tra i traguardi principali figurano l’introduzione della tecnologia blockchain nella finanza tradizionale, il crescente interesse delle istituzioni per le criptovalute e la maturazione del mercato del BTC in termini di liquidità e meccanismi di scoperta dei prezzi.

Negli ultimi anni, la narrativa sugli ETF su BTC è cambiata in modo significativo a causa della crescente accettazione delle criptovalute come classe di asset legittima, dei progressi nei quadri normativi e del lancio degli ETF su BTC futures, che rappresentano un passo significativo verso il riconoscimento finanziario popolare del BTC.

Tariffe più basse non significano automaticamente rendimenti più elevati, quindi gli investitori dovrebbero considerare i rendimenti al netto delle commissioni quando confrontano gli ETF con fondi simili. Anche la dimensione di un fondo è importante, in quanto gli ETF più grandi vengono scambiati in volumi più elevati e con maggiore frequenza rispetto a fondi simili più piccoli. In Europa, il più grande ETF su BTC è il più vecchio, Coinshares BTC Tracker Euro ETC, mentre il più recente BTCEetc BTC Exchange Traded Crypto ETC (BTCE) ha visto gli asset aumentare rapidamente.

ETF su BTC Spot

Un ETF su BTC spot espone gli investitori comuni alle oscillazioni di prezzo del BTC, offrendo un modo regolamentato di investire in BTC attraverso account di brokeraggio.

Caratteristiche Distintive degli ETF su BTC Spot

Gli ETF su Bitcoin spot e gli ETF su Bitcoin basati su derivati si differenziano per la struttura e l’esposizione alle variazioni di prezzo del BTC. Gli ETF su Bitcoin spot detengono direttamente i BTC, fatto che li rende più intuitivi e trasparenti per gli investitori. Possono essere più trasparenti perché ogni azione corrisponde a un numero specifico di BTC detenuti. 

D’altra parte, gli ETF basati su derivati sono più opachi perché il loro valore deriva indirettamente dai contratti futures, che possono essere influenzati da fattori di mercato che vanno al di là del prezzo di Bitcoin spot.

how BTC spot ETF works

Gli ETF su BTC spot acquistano una quantità selezionata di BTC detenuti da un depositario in un wallet digitale sicuro, spesso chiuso in cold storage. Questi depositari emettono azioni che rappresentano i BTC detenuti dal fondo, il cui prezzo riflette l’attuale prezzo spot del BTC e che possono essere scambiate su stock exchange convenzionali. In questo modo gli investitori al dettaglio e i trader possono acquistare e vendere un asset legato al valore attuale del BTC senza possedere la moneta stessa.

Al fine di mantenere il prezzo di un ETF spot, i partecipanti autorizzati (AP), dall’inglese authorised participants, creano o riscattano grandi blocchi di azioni, approfittando dell’opportunità di arbitraggio che si presenta quando il prezzo dell’ETF è superiore o inferiore al valore dell’asset sottostante.

Breve Storia dell’Approvazione degli ETF su BTC

Cameron e Tyler Winklevoss hanno chiesto nel 2013 di lanciare il Winklevoss Bitcoin Trust, un ETF su BTC che seguisse il prezzo degli asset digitali come BTC. La SEC ha negato il tentativo di Winklevoss nel 2017, citando preoccupazioni relative a pratiche fraudolente. Nel novembre 2021, la SEC ha negato le richieste di ETF su BTC, analogamente alla decisione presa per il Winklevoss Bitcoin Trust. 

Ark Invest e 21Shares hanno lanciato l’ultima ondata di approvazioni di ETF su BTC nell’aprile 2023. BlackRock ha rivelato la sua intenzione di lanciare un ETF sul Bitcoin lo scorso giugno, gestendo oltre 9.000 miliardi di dollari di asset. La vittoria di Grayscale in tribunale contro la SEC ad agosto ha reso più probabile l’approvazione di un ETF sul Bitcoin negli Stati Uniti.

BTC performance before and after BTC ETF approval

Il 10 gennaio 2024, la SEC ha approvato 11 ETF su BTC, aprendo la porta alle criptovalute a molti nuovi investitori. Oggi gli ETF su BTC sono un mercato competitivo con 14 fondi disponibili in tutto il mondo, con gli investitori europei che hanno una gamma di opzioni più ampia rispetto alle controparti transatlantiche. L’ETF su BTC più economico è l’ETF Galaxy Bitcoin (BTCG), quotato in Canada, che applica una commissione annuale di 40 pb. Gli ETF più costosi applicano una commissione di 250 pb, pari a 25 $ per ogni 1.000 $ investiti.

Sfide Affrontate dagli ETF su BTC

Gli ETF su Bitcoin stanno guadagnando popolarità grazie alla loro capacità di diversificare il mercato e di fornire agli investitori un’opzione di investimento più stabile. Nonostante ciò, ci sono diversi rischi e sfide potenziali che gli ETF su BTC possono affrontare. Gli ETF di criptovalute non sono principalmente asset di investimento, ma piuttosto beni fisici che possono essere volatili e rendere difficile la valutazione del loro valore equo.

Per esempio, i dati di Farside Investors mostrano che l’ETF su BTC ARKB, lanciato da Ark Invest e 21Shares, ha registrato un deflusso netto di 87,5 milioni di dollari il 3 aprile, segnando il secondo giorno consecutivo di deflussi netti. Ciò indica un cambiamento nel sentimento degli investitori nei confronti dell’ETF e richiede un monitoraggio per un potenziale impatto sul mercato.

Un ETF su Bitcoin spot è sostenuto da BTC fisici, consentendo agli investitori di investire direttamente in Bitcoin senza acquistare le monete in un exchange. Se il valore delle monete digitali aumenta, dovrebbe aumentare anche il valore dell’investimento. Nonostante ciò, gli ETF sono limitati alla negoziazione durante gli orari di mercato tradizionali degli stock exchange regolamentati, a differenza dei mercati delle criptovalute, che operano 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Anche le incertezze normative e i requisiti di conformità rappresentano sfide significative per i fornitori di ETF su Bitcoin, in quanto devono garantire la protezione degli investitori e la trasparenza del mercato, insieme a impedire la manipolazione del mercato.

La volatilità intrinseca di Bitcoin e la concentrazione della proprietà dell’offerta di Bitcoin, detenuta da un numero ristretto di entità, solleva preoccupazioni sulla potenziale manipolazione del mercato. L’arbitraggio tra l’ETF e il mercato sottostante di BTC potrebbe portare a distorsioni del mercato.

La natura decentralizzata di Bitcoin potrebbe essere influenzata dall’introduzione di un ETF su BTC, visto come un passo verso la centralizzazione. Inoltre, l’ingresso di un maggior numero di investitori istituzionali attraverso un ETF su BTC potrebbe cambiare le dinamiche del mercato, alterando potenzialmente il modo in cui il BTC viene utilizzato e percepito.

Impatto degli ETF su BTC sul Mercato

Gli ETF su Bitcoin hanno avuto un impatto significativo sulle dinamiche del prezzo di Bitcoin, attirando investitori istituzionali che in precedenza esitavano a causa di problemi normativi e di sicurezza. Questo afflusso di capitali contribuisce alla liquidità e alla stabilità del mercato, riducendo la volatilità nel lungo periodo. 

L’approvazione degli ETF su BTC rappresenta un riconoscimento normativo di BTC come asset d’investimento legittimo, aumentando la fiducia degli investitori e stimolando la domanda della valuta digitale. L’impegno istituzionale, grazie agli investimenti strategici e a lungo termine, dovrebbe attenuare la volatilità.

L’approvazione degli ETF su BTC ha aperto le porte ai capitali istituzionali, segnalando un cambiamento verso l’accettazione popolare delle criptovalute. Inizialmente il mercato ha avuto reazioni contrastanti, ma gli analisti prevedono afflussi significativi di ETF su Bitcoin nei prossimi anni.

Gli investimenti istituzionali comportano consistenti afflussi netti, aumentando la capitalizzazione di mercato complessiva delle criptovalute, incrementando la liquidità e rendendo il mercato più resistente a grandi scambi o a improvvisi movimenti di prezzo. 

Considerata la maturazione del mercato, gli investitori istituzionali adottano un approccio a lungo termine, che porta a prezzi più stabili e a una riduzione della volatilità. I loro requisiti di piattaforme conformi, solide e sicure hanno favorito il miglioramento dell’infrastruttura di mercato delle criptovalute. La loro partecipazione ha anche accelerato la spinta verso quadri normativi chiari, rendendo le criptovalute parte integrante del sistema finanziario globale.

Approvati Anche ETF su Ethereum Spot. Che Cosa Succederà in Futuro?

Gli ETF su Ethereum sono veicoli di investimento che seguono il prezzo dell’ETH. Offrono un modo regolamentato e accessibile sia agli investitori tradizionali che a quelli interessati agli asset digitali di partecipare al mercato di ETH.

La SEC ha approvato gli ETF su BTC a gennaio, portando alla speculazione che gli ETF su Ethereum potrebbero ricevere un trattamento simile. Il 23 maggio 2024, la SEC statunitense ha approvato una modifica alle regole che consente agli exchange di quotare otto ETF spot su ETH, tra cui VanEck, Franklin, Grayscale, Fidelity, Bitwise, ARK Invest & 21Shares, BlackRock, Invesco e Galaxy. 

Questa mossa mira a mettersi al passo con l’ecosistema europeo delle criptovalute, dove le criptovalute sono disponibili per gli investitori attraverso titoli strutturati, come ad esempio exchange-traded note (ETN). La SEC ha impiegato più di quattro mesi per approvare gli ETF su ETH spot, forse a causa di opinioni divergenti sullo staking.

La SEC ha rinunciato a regolamentare in modo rigoroso l’Ether per evitare ulteriori battaglie legali in seguito alla sconfitta in una causa contro Grayscale per aver bloccato la conversione del fondo Grayscale Bitcoin in un ETF. Questa sconfitta ha ammorbidito la posizione della SEC e ha permesso la creazione dei primi ETF su BTC. 

Anche la società di blockchain Consensys ha citato in giudizio la SEC per il suo rifiuto di riconoscere l’Ether come commodity. Grayscale detiene attualmente quasi 11 miliardi di dollari di asset nel suo GrayScale Ethereum Trust (ETHE 0,84%), che sta cercando di convertire in un ETF a prezzo spot.

ETH performance before and after ETF approval

La decisione della SEC di consentire la quotazione degli ETF su ETH amplia le opportunità di investimento per gli investitori statunitensi e potrebbe essere un segnale per altri enti regolatori nel processo decisionale per i prodotti di moneta digitale spot.

Questi nuovi ETF sull’Ether potrebbero attirare l’attenzione di individui e investitori istituzionali, ma potrebbero non ottenere lo stesso slancio degli ETF su BTC all’inizio di quest’anno. Gli investitori dovrebbero prestare attenzione alle commissioni, verificare se corrispondono al prezzo spot dell’Ether e rendersi conto che non possono effettuare lo staking delle loro partecipazioni.

Considerazioni Finali

Il mercato degli ETF di criptovalute è cresciuto in modo significativo, diventando un’industria da 9 miliardi di dollari negli ultimi anni. Gli afflussi di ETF sul Bitcoin influenzano direttamente i prezzi del Bitcoin aumentandone l’adozione, la convalida del mercato e l’attività di trading. Attirano gli investitori tradizionali, convalidano la legittimità del BTC, creano più vie di trading e riducono il premio per gli investitori istituzionali che acquistano BTC attraverso trust e fondi privati.

Gli ETF su BTC ed ETH offrono diversificazione, controllo normativo e facilità di accesso al mercato delle criptovalute. Nonostante ciò, gli investitori devono essere sensibilizzati sui rischi legati alla volatilità e al sentiment del mercato. Un approccio equilibrato e informato è fondamentale per sfruttare il potenziale di questi ETF.

Domande Frequenti

Quali sono i rischi di un investimento in un ETF su BTC?

I rischi principali includono la volatilità del Bitcoin, i cambiamenti normativi, le discrepanze delle commissioni nel monitoraggio dei prezzi dell’ETF e la manipolazione del mercato dovuta alle commissioni intrinseche e ad altri fattori.

Che cos'è un ETF su BTC e come funziona?

Un ETF su BTC è un fondo d’investimento che segue il prezzo del BTC su stock exchange, consentendo agli investitori di investire indirettamente in BTC senza acquistarlo, conservarlo o assicurarlo personalmente.

Quali sono le alternative agli ETF su BTC?

Il BTC può essere acquistato direttamente da exchange, ATM, investitori in futures o piattaforme specializzate, ognuna con i propri rischi e benefici.

In che modo gli ETF su BTC possono influenzare il mercato delle criptovalute?

Gli ETF su BTC spot offrono una maggiore liquidità, prezzi stabili e una più facile scoperta dei prezzi nel mercato del BTC nonostante le spese più elevate associate alla sicurezza e al trading della criptovaluta.

Essendo una persona sempre desiderosa di imparare qualcosa di nuovo sul mondo e appassionata di lingue straniere, ho avuto molta esperienza con i testi in vari settori lavorando come traduttore e scrittore tecnico per prodotti fintech, oltre che come copywriter. 

Leggi altroLinkedin

Revisionato da

Tamta Suladze

Tamta è un'autrice di contenuti che vive in Georgia e ha cinque anni di esperienza in scrittura di articoli su mercati finanziari e criptovalute a livello globale per testate giornalistiche, società di blockchain e aziende di criptovalute. Grazie alla sua laurea e all'interesse personale per gli investimenti in criptovalute, è specializzata nella scomposizione di concetti complessi in informazioni facili da comprendere per i nuovi investitori in criptovalute. La scrittura di Tamta è professionale e al tempo stesso comprensibile, in modo da garantire ai suoi lettori comprensione e conoscenze preziose.

Leggi altroLinkedin
Condividi